Qualifiche Seu 

Cosa sono

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU e SEESEU) sono Sistemi Semplici di Produzione e Consumo costituiti da almeno un impianto di produzione e da un’unità di consumo direttamente connessi tra loro mediante un collegamento privato senza obbligo di connessione a terzi e collegati, direttamente o indirettamente, tramite almeno un punto, alla rete pubblica.

L’ottenimento della qualifica di SEU o SEESEU, rilasciata dal GSE, comporta il riconoscimento di condizioni tariffarie agevolate sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, limitatamente alle parti variabili degli oneri generali di sistema, come previsto dal D.lgs n. 115/08 e dall'articolo 25-bis del decreto legge n. 91/14 convertito con legge n. 116/14.

 

Il ruolo del GSE

Il GSE, ai sensi delle disposizioni previste dalle Delibere dell' AEEGSI 578/2013/R/eel e s.m.i., ha il compito di qualificare i Sistemi che ne fanno richiesta come Sistemi Efficienti di Utenza o come Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza.

Ai fini del riconoscimento della qualifica SEU, il Sistema dovrà essere caratterizzato, come specificato dall’Allegato A della Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i., da:

·    uno o più impianti di produzione di energia elettrica (con potenza non superiore a 20 MWe complessivamente installata sullo stesso sito), alimentati da fonti rinnovabili o in assetto cogenerativo ad alto rendimento, gestiti dal medesimo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale;

·    un’unità di consumo di un solo cliente finale;

L'unità di produzione e l'unità di consumo devono essere direttamente connesse, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi.

Per essere qualificato come SEU inoltre, “il sistema deve essere realizzato all’interno di un’area, senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente e da questi, in parte, messa a disposizione del produttore o dei proprietari dei relativi impianti di produzione […]”.

Ai fini del riconoscimento della qualifica SEESEU, il Sistema dovrà essere costituito, come specificato dall’Allegato A della Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i., da “realizzazioni che soddisfino tutti i requisiti di cui ai punti i. e ii. e almeno uno dei requisiti di cui ai punti iii., iv. e v.:

i. sono realizzazioni per le quali l’iter autorizzativo, relativo alla realizzazione di tutti gli elementi principali (unità di consumo e di produzione, relativi collegamenti privati e alla rete pubblica) che la caratterizzano è stato avviato in data antecedente al 4 luglio 2008;

ii. sono sistemi esistenti al 1°gennaio 2014, ovvero sono sistemi per cui, alla predetta data, sono stati avviati i lavori di realizzazione ovvero sono state ottenute tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente;

iii. sono sistemi che rispettano i requisiti previsti per i SEU;

iv. sono sistemi che connettono, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, esclusivamente unità di produzione e di consumo di energia elettrica gestite dal medesimo soggetto giuridico che riveste, quindi, il ruolo di produttore e di unico cliente finale all’interno di tale sistema. L’univocità del soggetto giuridico deve essere verificata al 1° gennaio 2014, ovvero, qualora successiva, alla data di entrata in esercizio del predetto sistema;

v. sono SSPC già in esercizio alla data di entrata in vigore del presente provvedimento caratterizzati, alla medesima data, da una o più unità di consumo tutte gestite, in qualità di cliente finale, dal medesimo soggetto giuridico o da soggetti giuridici diversi purché tutti appartenenti al medesimo gruppo societario.”

A seconda dei requisiti che caratterizzano il Sistema, il GSE riconoscerà la qualifica di SEESEU-A (requisiti i-ii-iv), SEESEU-B (requisiti i-ii-iii) o SEESEU-C (requisiti i-ii-v).

 

Come si ottiene la qualifica

Ogni qualifica SEU o SEESEU viene rilasciata dal GSE, a seguito di una richiesta trasmessa dal produttore, dal cliente finale o da un soggetto referente appositamente individuato.

Il richiedente può inoltrare la richiesta di qualifica SEU o SEESEU al GSE esclusivamente tramite il portale informatico dedicato.

Per i Sistemi che usufruiscono dello Scambio sul Posto, non è necessario presentare richiesta di qualifica. Il GSE per tali sistemi, come specificato nelle "Regole Applicative", procede automanticamente al riconoscimento della qualifica.

Per i Sistemi che comprendono impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore, è necessario presentare sia richiesta di qualifica SEU/SEESEU sia richiesta di riconoscimento CAR. La richiesta va presentata secondo le modalità e le tempistiche specificate nelle “Regole Applicative” e, nei casi previsti, utilizzando la documentazione per la richieste di valutazione preliminare CAR predisposta nell’apposita sezione

Si evidenzia che la presentazione della richiesta di qualifica di SEU o SEESEU presuppone la corretta registrazione su GAUDÌ degli impianti di produzione, del/dei relativo/i produttore/i facente/i parte dell’ASSPC e il conseguente rilascio del codice CENSIMP e del codice richiesta.

 

 Fonte :  https://www.gse.it/

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter: